Vai al contenuto

2023 – Pannelli fotovoltaici a Decamerè (progetto in corso)

SOGNO

Aiutare la missione di Decamerè per estrarre l’acqua da un pozzo già esistente.

PROGETTO

Da molti anni in questa città è presente una comunità missionaria delle suore Comboniane dove, tra le varie attività, trovano alloggio studentesse provenienti da villaggi lontani che frequentano le scuole superiori della città (vedi  il nostro progetto Sostieni una Studentessa).

A inizio anno ci è stato richiesto un aiuto da parte delle sorelle Comboniane per incrementare l’approvvigionamento di acqua per l’uso quotidiano.
Da molto tempo sono in difficoltà per la grande penuria di acqua e sono costrette a farsela fornire da autobotti a pagamento.
Per porvi rimedio inizialmente si era pensato alla costruzione di una cisterna di raccolta sfruttando il tetto della missione per convogliare in essa  l’acqua piovana.
Successivamente, grazie allo studio da parte di un tecnico, si è pensato di sfruttare un pozzo già esistente  e da tempo abbandonato utilizzando delle pompe per l’estrazione dell’acqua.
L’acqua estratta sarà salata ma potrà comunque risolvere una buona parte del problema.

Essendo che le pompe necessitano di elettricità per poter funzionare e che a Decamerè la continuità di fornitura elettrica non è garantita, la soluzione tecnica più semplice da adottare è quella di installare dei pannelli fotovoltaici sul tetto della missione.
La soluzione è ottimale grazie alla presenza pressoché costante del sole e assicurerebbe, oltre all’estrazione, energia elettrica per ulteriori attività molto importanti quali lo studio e la possibilità di connessione. 

DOVE

A Decamerè, una città di circa 30.000 abitanti situata ad oltre 2000 metri sul livello del mare a sud-est di Asmara.

OBIETTIVO

Raccogliere i fondi necessari per la realizzazione.
Il preventivo per la fornitura dei pannelli fotovoltaici, inverter, batterie, componenti vari, manodopera e consulenza tecnica è di circa 6.000 euro.